Il podologo è il professionista sanitario specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie del piede, sia cutanee sia strutturali.
Opera in stretta collaborazione con medici, fisioterapisti e ortopedici, ed è una figura importante anche in ambito riabilitativo e preventivo.
🔹 1. Valutazione e diagnosi podologica
Analizza la morfologia e la funzionalità del piede (statica e dinamica).
Esegue l’esame obiettivo e baropodometrico (distribuzione del carico plantare).
Individua alterazioni biomeccaniche (come piede piatto, cavo, varo, valgo).
Rileva problematiche cutanee o ungueali (calli, duroni, unghie incarnite).
🔹 2. Trattamenti podologici diretti
Rimozione di ipercheratosi (callosità, duroni).
Trattamento di unghie patologiche: incarnite, ispessite, micotiche.
Cure del piede diabetico: prevenzione e trattamento di ulcerazioni e lesioni.
Bendaggi funzionali o medicazioni per proteggere zone di attrito o pressione.
🔹 3. Interventi di rieducazione e prevenzione
Realizzazione di ortesi plantari su misura (in collaborazione con tecnico ortopedico).
Applicazione di ortesi digitali in silicone per deformità delle dita (es. alluce valgo, dita a martello).
Consigli per la corretta igiene e cura del piede.
Educazione posturale e rieducazione del passo e dell’appoggio.
🔹 4. Ambiti di intervento specifici
Ambito Intervento del podologo:
👶 Età evolutiva
Controllo dell’appoggio, prevenzione dei difetti posturali.
🧑🦱 Età adulta
Trattamento di callosità, dolori plantari, alterazioni del passo.
👵 Età geriatrica
Cura del piede fragile, prevenzione di lesioni da pressione.
🩸 Diabete
Gestione del piede diabetico, riduzione del rischio di ulcerazioni.
⚽ Sport
Analisi del gesto atletico, prevenzione infortuni, plantari sportivi.
Fresa podologica e strumenti sterili per il taglio ungueale.
Podoscopio e pedana baropodometrica per l’analisi dell’appoggio.
Scanner 3D o impronte plantari per progettare ortesi personalizzate.
Taping neuromuscolare per la stabilizzazione e il supporto funzionale.